ORE 8.30 - SVEGLIA
Sveglia / arrivo a
Dongo (bus C10, info e orari su
www.asfautolinee.it, o battello info e
orari su www.navlaghi.it) / colazione.
ORE 9.00 - DONGO
Visita al borgo di Dongo (per visite alla Sala d’Oro contattare la Coop Imago, tel 0344 82572, e-mail imago.ufficio@gmail.com),
alla chiesetta di Santa Maria in Martinico
situata all’interno del borgo a pochi
passi dal Municipio.
In una decina di minuti a piedi dal centro
del paese si giunge alla chiesa di
San Gottardo; nei paraggi
è poi visibile esternamente l’area
industriale Falck.
ORE 10.30 - SANTA MARIA DELLE LACRIME
Si ridiscende in centro
a Dongo e, seguendo la statale in direzione
Gravedona, si giunge al bellissimo
convento di Santa Maria delle
Lacrime.
ORE 11.20 - BUS PER GERMASINO
Da Dongo si prende il
bus C17 per raggiungere Germasino,
borgo pittoresco con uno splendido
panorama sul lago.
ORE 12.30 - PRANZO
Pausa pranzo.
ORE 14.30 - BUS PER DONGO
Si ridiscende a Dongo
con bus C17.
ORE 14.45 - PARTENZA PER GRAVEDONA
A piedi ci si dirige
verso Gravedona.
ORE 15.15 - SANTA MARIA DEL TIGLIO
Arrivo a S.Maria
del Tiglio a Gravedona e visita
alla splendida chiesa romanica.
ORE 15.45 - GRAVEDONA
Visita al centro di Gravedona,
alla scoperta delle pittoresche
vie del paese e delle sue innumerevoli
chiese.
ORE 17.00 - BUS PER SORICO
Partenza in bus per
Sorico. Lungo l’itinerario in bus, ammirando
le montagne, è possibile scorgere
il “Sasso Pelo”.
ORE 17.15 - SORICO E SAN MIRO
Arrivo a Sorico. Con una
semplice passeggiata di 15 minuti circa
dal centro del paese si raggiunge
la chiesetta di San Miro, ricca di arte
e storia, con una splendida visuale
sull’alto lago e sul Pian di Spagna (la chiesa è aperta da marzo
a ottobre ogni giovedì alle 8.30 per
la S.Messa, da fine luglio a metà settembre
apertura mercoledì e venerdì
dalla 10 alle 12.30; è altresì possibile
chiedere l’apertura presso il Comune
di Sorico tel. 0344 84121).
ORE 18.00 - RITORNO A SORICO
Ritorno a Sorico e visita
al paese. Qui è possibile fermarsi per
cena e pernottamento);
è inoltre possibile il rientro a Como
con battello (info su www.navlaghi.it) o bus (www.asfautolinee.it).