 |
Domenica 20 agosto dalle 10.00 alle 18.00 al Rifugio Rocca di Biandino (Introbio) si terrà la conferenza "Storie di miniere, bergamini e stracchini" per il Festival dei Formaggi d'Autore, alla sua prima edizione. Un titolo particolare per una valle unica, da sempre strettamente legata all'arte casearia e ad una popolazione di allevatori e casari nomadi, quella dei bergamini, a cui, nel XVI secolo, vennero affidati gli alpeggi di maggiori dimensioni. I bergamini riuscirono a sviluppare un sistema capace di andare oltre la semplice economia di sussistenza. La produzione divenne intesa e di elevata qualità tanto che, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, il 14% del formaggio italiano nasceva dalla valle. Molte casere costruite in quel periodo sono tutt'ora utilizzate e visitabili durante il festival. |
 |
Domenica sarà l'occasione per riscoprire una storia ricca fatta di tradizioni, sapori, persone e leggende. Non mancheranno la degustazione dello stracchino quadro e una visita guidata all'alpeggio con mungitura.
|
 |