Torna
sabato 26 e domenica 27 agosto la tradizionale Sagra del Missoltino
di Tremezzo presso il Parco Comunale di Mezzegra.
Inaugurata
nel 1964, quando la pesca del tipico pesce lariano dominava ancora
incontrastata, la sagra è una tradizione irrinunciabile per tutta la
popolazione: 60 kg di "missultin" pronti per essere
cucinati con polenta attendono i visitatori.
Fino
a pochi anni fa, sul lago di Como, la prima metà del mese di giugno
era consacrata alla pesca dell’agone che, dopo un complicato
processo di essiccazione, si trasforma in Missoltino.
L’Agone
entra nella storia comasca fin dal medioevo, periodo a cui risale la
regolamentazione di tale pesca, documentata anche dalla sua presenza
in un mosaico presso il battistero romanico di San Giovanni
sull’Isola Comacina.
Da
cosa derivi il termine missultin non è chiaro: qualcuno derivi dal
processo di essiccazione, quindi "messi sotto sale" o, come
dicono in zona, “messi nei tini” chiamati missolte.
Sul
missoltino esistono anche alcune recenti leggende. Una di queste
narra che devono il loro nome alla bella Miss Holdin turista svedese
di fine '800 che per ricambiare l'ospitalità dei pescatori del Lago
di Como, insegnò loro questa tecnica di conservazione tipica del
Nord.