 |
Puntuali
come ogni anno, sono iniziati preparativi per lo storico Carnevale di
Schignano. Il Brut, il Mascarun, la Ciocia, i Sapeur, la Sigurtà e
il povero Carlisepp animeranno le vie del paese tra fughe
rocambolesche e sketch nonsense da domenica 19 a martedì 28
febbraio.
Giovani
e anziani, associazioni e amministrazione comunale, alunni e
insegnanti: tutti partecipano alla realizzazione e al successo del
Carnevale, appuntamento immancabile per il territorio comasco e non
solo, che mantiene viva la tradizione mediavele: dal momento di
euforia ed esagerazione all'espiazione dei vizi.
Tre,
le date in programma quest'anno:
Domenica
19 febbraio: “Carnevale dei bambini”. Dalle
ore 14.15: ritrovo
delle tradizionali maschere presso piazza San Giovanni nella frazione
Occagno, e sfilata lungo le vie del paese, fino alla frazione
Auvrascio e quindi rientro. Al termine della sfilata: rinfresco per
tutti al ristorante Carpigo. Sabato
25 febbraio: il I° grande corteo. Dalle
13.45: incontro con i Sapeur, "sorveglianti" del Corteo dal
volto dipinto di nero e abiti in pelle di pecora. A
seguire: ritrovo delle tradizionali maschere presso piazza San
Giovanni, frazione Occagno, e sfilata lungo le vie del paese. A
conclusione della giornata, dalle ore 19.00: cena tipica presso il
Centro civico Polivalente e veglione in maschera con
orchestra. |
 |
Martedì
28 febbraio: il grande corteo del Martedì Grasso. Dalle
ore 13.45:
incontro con i Sapeur, ritrovo delle maschere in piazza San Giovanni
e sfilata.Alle ore 16.00: fuga del Carlisepp, fantoccio incarnatore
dei vizi carnevaleschi: il suo rogo porterà alla purificazione e al
ripristino dell'ordine costituito. Dalle 21.00: veglione con la
Fugheta presso il ristorante Carpigo.Alle 23.30: processione col Zep
e rogo di mezzanotte in piazza San Giovanni.
|
 |