 |
“Nel
coeur de la Brianza” è il nuovo CD del gruppo folklorico La Brianzola. Il fiore
all’occhiello del nuovo album è la traccia musicale “Pulènta e GalènaFrègia”
eseguita dai “Firlinfeu” con l’artista Davide Van de Sfroos. La collaborazione
con il cantautore “lagheè” Davide Van de Sfroos è nata dall’incontro con il
progetto di Terra&Acqua. Davide ha dato la sua disponibilità ad eseguire la
sua canzone “Pulènta e Galèna Frègia” con il gruppo di “Firlinfeu” dopo una
improvvisata prima a Tremezzo durante una data del Festival Terra&Acqua. Il
progetto musicale nasce con l’obiettivo di far conoscere ed apprezzare la
musica folclorica, popolare anche ai ragazzi più giovani dando ad alcuni brani
folclorici tradizionali quel tocco di punk, rock, metal che più viene ascoltato
e apprezzato dai ragazzi, pur mantenendo comunque fede alle tradizioni
folcloriche della nostra terra.
Il
Gruppo Folclorico Firlinfeu “La Brianzola” di Olgiate Molgora (LC) è composto
da circa 35 elementi uniti dalla passione comune per il folclore e per le
tradizioni popolari della Brianza. Il Gruppo è stato fondato nel lontano 1858 e
nel 1958/1959 fu rinnovato con l’aggiunta del corpo di ballo e degli abiti
tradizionali, copia fedele dell’abito festivo dei contadini brianzoli del ‘600.
Ispirandosi al romanzo “I Promessi Sposi”. Il sodalizio vuole recuperare,
valorizzare e tramandare il folclore e le tradizioni popolari della Brianza.
|
 |
Il
CD è originale e creativo, diverso dai soliti canoni dei CD folclorici
abbraccia in parte anche altri generi musicali, come rock, punk, metal, etc.,
creando una fusione tra i diversi stili musicali e valorizzando la duttilità di
questo antico e semplice strumento accostato a strumenti ben più moderni e
complessi. Sono così stati coinvolti alcuni gruppi rock, punk, metal del
lecchese ed il Corpo Bandistico “Santa Cecilia” di Naquera (Spagna) con cui c’è
stata collaborazione nel corso degli ultimi anni. Nella prima parte il CD
contiene, oltre alla poesia che dà il titolo ad esso, alcune tracce musicali
(marce, valzer, polke e canti) folcloriche autentiche legate alle tradizioni
popolari della Brianza. Tra i vari “abbinamenti” la canzone de “La Primavera” (forse
la musica più bella ed articolata del repertorio del gruppo) è eseguita in due
versioni molto originali e differenti che danno appunto l’idea della duttilità
dello strumento.
|
 |