 |
 |
 |
 |
 |
Nella foto, gli scozzesi Saor Patrol |
|
 |
 |
 |
 |
“Lo spirito del pianeta - musica e cibo,
energia per la vita”. Un concerto unico in pieno clima Expo 2015 in cui il folk
lagheè di Davide Van De Sfroos incontra le sonorità degli indiani Navajo, della
tribù dei Rapa Nui, dei Masai e dei Saor Patrol, gruppi musicali presenti
quest’anno al festival internazionale di Chiuduno, (BG). L’appuntamento è nel parco ex Galoppatoio di
Villa Erba a Cernobbio l’11 giugno. Già dalle 18.30 si entra in clima con
antiche danze rituali del cibo e assaggi a base di mais, pecora, latte e pesce,
gli ingredienti a Km0 dei popoli ospiti della rassegna negli stand gastronomici
curati da Slow Food e dal centro di formazione professionale di Como che
proporrà il format gastronomico dell’aperitivo del lago a chilometro zero. La
kermesse porta sul lago di Como le tradizioni, i suoni, gli stili di vita, il
passato e il presente dei popoli che hanno fatto la storia del nostro pianeta,
popoli spesso dimenticati, maltrattati, violentati, sopraffatti, ma il cui
spirito è ancora vivo grazie soprattutto a straordinari artisti che ne
tramandano lo spirito e i sogni.
MASAI.
Con le danze, le cerimonie e i canti tradizionali dal Kilimangiaro, il gruppo
di sette Maasai del Kenya, rappresentanti di una delle culture più conosciute
d’Africa, faranno vivere emozioni della savana più antica. I formaggi saranno
le proposte alimentari di Slowfood, il latte è infatti una delle fonti di
sostentamento più importante per questo popolo di pastori.
NAVAJO.
Molti Navajo rispettano ancora le antiche tradizioni, come la Hozhooji, la
cerimonia di benedizione. Credono nel mondo passato e raccontano com’era prima
che emergesse la Madre Terra. Le loro cerimonie e i loro canti raccontano degli
Dei che aiutarono a creare ogni cosa. Per il piatto tipico, Slowfood proporrà
il mais e i suoi derivati.
|
 |
RAPA
NUI. Dall’Isola di Pasqua Rapa Nui (Cile), il gruppo Haka Ara Henua è costituito
interamente da Maori polinesiani che rappresentano la loro cultura attraverso
spettacoli teatrali e di “pittura corporale”, canti, danze Koko e poemi antichi.
Secondo la tradizione, la loro terra fu scoperta dal sogno di un uomo di nome
Haumaka che chiamò Te lito (l’ombelico del mondo) . Slowfood proporrà come
caratteristica alimentare dei piatti a base di pesce. SAOR
PATROL. La cornamusa, considerata strumento nazionale, accompagna le note di un
gruppo che con la sua grinta e i suoi tamburi, è capace di far respirare l’aria
della Scozia, quella vera. Gli Saor Patrol (Clanranald Trust for Scotland) sono
portatori culturali di una tradizione antica che ha bisogno di impegno e
dedizione per sopravvivere. Il piatto tipico proposto da Slow Food sarà a base
di pecora.
QUANDO
E DOVE: Giovedì 11 giugno - Ex Galoppatoio, parco di Villa Erba – Cernobbio
(Co) Prevendite TicketOne.it BookingShow.it – ingresso 15 euro + prev. –
apertura
porte: ore 18.30 - inizio concerto: ore 21.30.
INFO:
www.davidevandesfroos.com – www.itinerarifolk.com FB - TWITTER
UFFICIO STAMPA: Batevents – info@batevents.com – 0312759037
|
 |